gianlucamalfatti ha scritto:
Grazie per la email, Sig.Fabio le spiego cosa si può fare per risolvere questi problemi.
1)Inserimento del Corpo Naz. VVF nel comparto sicurezza e qui prima nota dolente poichè i sindacati confederali non possono entrare in quanto in questo comparto esistono solo i sindacati autonomi, quindi fatti dal personale e non da sindacalisti distaccati da FpCGIL,UIL,CISL etc contutto il monte ore di permessi sindacali.Assunzione di 10000 vigili con età massima di 30 anni e fine del volontariato VVF retribuito, i fondi della Protezione Civile passati al CNVVF conpresa la gestione delle risorse logistiche ed umane, ad oggi gestita della Regioni con convenzioni, fatte con società non sempre trasparenti(Antincendio aero tipo i Canadair e gli Ericsson ) grazie alla modifica del titolo V della costituzione fatta dal csx nel 2000.
2) I controlli e i corsi 626 li facciamo già però, molti corsi vengono passati a dei consulenti esterni con un'aggravio dei costi per chi ha l'obbligo di seguirli e fatti da persone con esperienza zero.
Inoltre dato che gli Ispettori dell'ASL e dell'Inail non riescono ad effettuare i controlli sui luoghi di lavoro (stimati sull'ordine di 2.000.000 di possibili ispezioni) perchè non affidarlo ad un corpo tecnico come noi VVF, dato che rilasciamo oltretutto il Certificato di Prevenzione Incendi su ben 96 attività soggette, così facendo ci sarebbe un ritorno economico e sicuramente calerebbero gli incidenti sul lavoro (vite salvate e minor costi sociali).
3)Recuperiamo i soldi tramite la fine di troppe missioni all'estero c'è ne sono alcune decennali che non hanno più senso, basta se si devono fare che abbiano un limite temporale (Bosnia, Kossovo,etc.)
questi fondi usiamoli per la sicurezza interna.
Per quanto riguarda il soccorso tecnico urgente (in riferimento al suo 4 punto)le dico che non è possibile far pagare, il diritto ad essere soccorsi è un dovere dello stato e deve essere gratuito.
Spero di averle dato delle risposte valide.
Cordiali saluti, Gianluca
Gianluca,
ho letto se sue proposte e volevo chiederle alcuni chiarimenti e farle alcune considerazioni :
In riferimento allla sua risposta del punto 1 vorrei suddividere le problematiche:
1a) concordo con lei che il comparto della sicurezza deve essere unico a livello nazionale.
1b) circa le questioni sindacali, auspico siano risolte tramite il dialogo tra le varie componenti
l'argomento " prevenzione/pronto intervento " e di così tale portata,che merita ben altro.
1c)mi espone la necessità di assumere 10.000 Vigili del Fuoco,la cifra è importante, ha dei parametri di riferimento ? Mi spiego meglio, sa come funziona negli altri Stati Europei ; vi sono degli sudi specifici che tengono conto di una serie di variabili del territorio [ densità di popolazione; industrie; caratteristiche del sottosuolo e ....quant'altro ]?
1e) qualora anche i parametri ai punti precedenti fossero soddisfatti, vi sono adeguate strutture organizzate per gestire e coordinare il tutto ?
1f)mi pare che comunque talune attività di basso profilo della " Protezione Civile" possano ancora essere mantenute [ esempio: coordinamento del traffico in collaborazione con la Polizia Urbana in occasione di Manifestazioni e molte altre su questa linea ...] cosa ne pensa ?
1g)Ha altre informazioni circa la " non trasparente gestione" degli aerei Canadair ed Ericcson ?
1h)mi può dare i riferimenti del Titolo "V" della costituzione modificati dal Centrosinistra nel 2000 ?
1i)Che sarà di tutti i volontari ?
Con riferimento al punto 2 le preciso invece:
2a) Bene per i corsi 626, convincete i vostri superiori ad essere ancora più incisivi nel proporre i corsi, sostenendo le tesi che lei espone
2b) E' una buona notizia quella che mi ha dato, le faccio però una domanda per approfondire la questione; sareste in grado Come Vigili del Fuoco di sostenere qualsiasi tipo di verifica in tema di sicurezza ? [ esempio: oltre ai controlli sugli estintori, sistemi antincendio, potreste anche fare controlle sulla sicurezza di macchine utensili, di verifica della presenza degli strumenti di primo soccorso,esami dei emissione dei fumi in atmosfera, l'unico cosa che tralascerei la verifica della regolarità sulla presenza del personale dipendente
2c)Mi permetto comunque,di ricordarle che una volta superato il punto precedente, vi è quello della comunicazione tra enti e della costituzione di una banca dati, qual'è la sua opinione ?
Con riferimento al punto 3 le preciso :
Credo che sarebbe semplice gestire solo gli affari " Italiani" , noi facciamo parte della "Comunità Europea"[ personalmente ne sono molto convinto e ringrazio i nostri Padri per la lungimiranza della loro azione ] in in quanto tali dobbiamo assumerci in questo ambito gli onori ma anche gli oneri di tutto ciò. Se i quattrini sono pochi, potremo chiedere una mano agli altri Stati, e coloro che ci rappresentano sono delegati a ciò, nelle forme e nei modi più opportuni, a condizione che ne approffitiamo a man bassa come è già pultroppo successo.
A riguardo del soccorso tecnico urgente,intendevo altre forme di introito economico ma ritengo che quello che lei ha scritto sia il comportamento, il più consono.
In attesa della sua risposta la saluto cordialmente.
Fabio