mi ha particolarmente colpito il capitolo
INFORMAZIONE E NUOVI TELEGIORNALI
in Internet
Il vecchio telegiornale non avrà più ragione di esistere, poiché in qualunque momento del giorno e della notte, sarà possibile accedere ad un programma di informazioni. Questo fatto è di per se un vantaggio, perchè ci evita la schiavitù di essere legati ad orari precisi, come avviene finora. Inoltre anche in questo caso grazie alla possibilità di scelta e dialogo con il telecomputer, potremo selezionare il tipo di notizia che più ci interessa ed anche il livello di approfondimento della stessa. Non saremo quindi più costretti a sorbirci tutta una serie di notizie poco interessanti o addirittura negative, come spesso avviene nei telegiornali di oggi, ma in base al proprio interesse, potremo selezionare le informazioni che più ci interessano. Questo fatto non è trascurabile ed in pratica è uno dei nodi basilari che legano la politica ed il potere all'informazione. Infatti attualmente il genere di notizie, che abbiamo a disposizione nei telegiornali, può essere facilmente controllata, ed orientata dai vari gruppi di potere che in base alle loro convenienze ci fanno vedere notizie spesse volte dal loro punto di vista o addirittura fortemente negative per convincerci che, in fondo, tra le mura delle nostre case non si sta poi così male. Inoltre le notizie dal resto del mondo sono principalmente incentrate su guerre, assassini, colpi di stato ed atroci crimini di qualunque natura, anzi più il crimine è efferato e più volte viene riproposto alla nostra attenzione. Spesso nel vedere il telegiornale ho la sensazione di essere trattato come un toro in una arena, con il conduttore televisivo nella parte del torero, che agita la muleta rossa, per distrarre il toro dal vero pericolo. Immaginiamo invece la nostra famiglia tipo alle prese con il nuovo strumento: il Telecomputer e la nuova Teleinformazione. Nella prima fase di visione delle informazioni, avrò sicuramente a disposizione delle possibili scelte a vari livelli, ad esempio: - Notizie sportive - Notizie economiche - Notizie politiche - Avvenimenti mondani - Mostre e spettacoli - Cronaca nera - Conflitti e guerre - Ambiente - Informazioni per il cittadino - etc. Dopo tale selezione potrò scegliere avvenimenti di carattere : - Internazionale - Nazionale - Regionale - Provinciale - Comunale Va chiarito che, come ora esistono emittenti internazionali, nazionali e locali, analogamente i centri di raccolta dati saranno strutturati in modo simile, forse ancora più distribuito. A questo punto, dopo le prime selezioni, potremo scegliere se vedere dei filmati o leggere sul video la notizia scritta. Nulla vieta che per i più pigri possano esistere dei telegiornali preconfezionati a vari livelli e vari argomenti, quindi una informazione molto più mirata e selettiva, ad esempio una teleinformazione, solo sulla moda, o solo sullo sport e.... per i più passivi il classico telegiornale. Non va poi trascurato il fatto che ogni notizia verrebbe diffusa in tempo reale, cioè non più ad orari prefissati, ma tutte le notizie immesse in una qualunque stazione trasmettitrice di informazioni, sarebbero immediatamente disponibili da quel momento, senza aspettare l'orario del telegiornale successivo, come avviene ora. In pratica le "edizioni straordinarie" non avranno più motivo di esistere, perchè tutto verrà trasmesso in tempo reale. Ciò comporta indubbiamente anche un nuovo modo di fare giornalismo infatti le notizie nelle varie forme, filmati, scritte, foto, commenti, radiocronache, dovranno essere continuamente aggiornate ed archiviate. Questo fatto, sebbene più scomodo per chi gestisce la rete, per il cittadino avrebbe moltissimi vantaggi, sia nella scelta delle informazioni che nella possibilità di rivedere ad esempio anche delle notizie dei giorni o dei mesi precedenti. Si potrebbe ad esempio richiedere dei resoconti mensili o settimanali sull'argomento desiderato. Inoltre potremo ricercare le notizie nel momento in cui ci servono, come pure rivedere nel dettaglio una notizia che in un primo tempo ci era sembrata di poca importanza. Il bello è che potremo scendere molto più nel dettaglio della informazione che ci interessa: se ad esempio volessimo avere informazioni sulla squadra di calcio preferita, potremo vedere semplicemente il risultato, oppure avere un riassunto delle fasi salienti della partita, o solo le azioni principali ed i goals, oppure solo parte dell'incontro. Tutto questo nel momento desiderato, programmando il nostro tempo e non essendo schiavi di esso. A livello politico poi le cose sarebbero davvero interessanti, perchè potremo avere una gamma di informazioni molto più ampia di quella attuale, poiché gli stessi partiti potrebbero fornire e gestire le informazioni che vogliono dare ai cittadini. Addirittura, si dovrebbero confrontare su argomenti ben precisi, con filmati, documenti e scritti sui temi di maggiore interesse per il cittadino. Questo fatto porterebbe ad un maggior lavoro da parte dei politici, ma potrebbe far emergere una nuova classe più preparata e più disponibile al confronto su problemi reali e non su operazioni occulte di bassa natura.
grazie per la segnalazione
del sito
http://www.narnia.it/fratello/